Disturbo Borderline di Personalità e trauma
<<Molti di noi ritengono che il trauma consista in grandi avvenimenti che compaiono nelle cronache. Veterani di guerra, sopravvissuti a catastrofi naturali e attentati (…); tuttavia, di fatto, per definizione, il trauma è qualsiasi evento abbia prodotto un effetto negativo duraturo. (…)La personalità di tipo C
Negli anni ’80 è stato identificato un particolare tipo di personalità, definita appunto tipo C, il quale si pone all’estremo di un ipotetico continuum occupato all’estremo opposto da quella che alla fine degli anni ’50 venne denominata personalità di tipo A: il tipo A, predisposto alle malattie cardio-circolatorie, è caratterizzato da tratti marcati e costanti di aggressività manifesta, competitività, ambizione, scarsa competenza nel riconoscimento e nella gestione delle emozioni, e scarsa attitudine all’introspezione.
Perfezionismo e miglioramento, una relazione impossibile
Migliorare, non essere perfetti. E’ questa la chiave del successo e di una vita meno complessa, più leggera e maggiormente ricca di opportunità da cogliere e prospettive più elevate di benessere psicofisico, relazioni interpersonali meno tese, un giudizio meno severo su se stessi.
Perché ci si vergogna della propria vergogna
La fobia sociale fa parte dello spettro dei disturbi d’ansia e si manifesta in quelle situazioni sociali in cui al soggetto è richiesta una prestazione o un’interazione. La persona affetta ha paura…
Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)
Le persone con disturbi ossessivi compulsivi hanno pensieri persistenti che li spaventano (ossessioni) e usano i rituali (costrizioni) per controllare l’ansia prodotta da questi pensieri ma la maggior parte delle volte i rituali finiscono col controllare loro stessi…