9 “basta” da mettere in pratica
Ecco qualche spunto di riflessione racchiuso in 9 piccole grandi abitudini a cui dire addio (o almeno un arrivederci ogni tanto) per aumentare il nostro benessere…
Ecco qualche spunto di riflessione racchiuso in 9 piccole grandi abitudini a cui dire addio (o almeno un arrivederci ogni tanto) per aumentare il nostro benessere…
Ho trovato questo testo del celeberrimo Charlie Chaplin, e penso sia stupendo. Racchiude il senso della vita: cosa succede quando si comincia ad amare se stessi? Leggiamolo insieme…
Presso Il PGE Il Piccolo Principe sarà disponibile, a partire da sabato 25 Febbraio (dalle 15:00 alle 19:00) uno sportello d’ascolto gratuito per i genitori dei bambini iscritti al nido stesso, ma aperto anche ad altri genitori, a fronte di una spesa simbolica. In uno spazio sereno, accogliente e al tempo stesso professionale, le mamme e i papà potranno esprimere dubbi, perplessità, paure e domande direttamente a me, la psicologa che collabora con Chiara, l’educatrice referente del nido.
Molti di noi, con l’avvicinarsi del Capodanno, fanno dei buoni propositi: smettere di fumare, iniziare un’attività sportiva, ritagliarsi più tempo, impegnarsi di più in qualcosa ecc. L’anno nuovo ha il profumo di opportunità, di una seconda chance, di possibilità. Ecco allora dei semplici suggerimenti per fare in modo che tali propositi non sfumino dopo pochi giorni, ma diventino effettivamente una nostra buona e sana abitudine.
C’è un legame importantissimo fra Natale e Solstizio d’inverno, difatti fin dall’antichità, nei giorni successivi al solstizio d’inverno si festeggiava la “vittoria della luce sull’oscurità”, con il progressivo allungarsi delle giornate ed il ritorno della luce, l’approssimarsi della primavera.
Forse qualcuno potrebbe chiedersi perché, per il logo che rappresenta la mia attività professionale di psicoterapia, io abbia scelto il fiore di loto racchiuso dentro un cerchio. Iniziamo con lo spiegare che il tondo prende il nome di ensō (円相): è una parola giapponese che significa cerchio…
L’autostima, in breve, è un senso soggettivo e stabile di approvazione di sé. Tale auto-valutazione si basa su determinate percezioni cognitive, affettive, valutative.
David Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, pittore, musicista, compositore,attore, montatore, scenografo e scrittore statunitense.
Nel dicembre del 2005, Lynch ha raccontato al Washington Post che esercita da 32 anni la meditazione trascendentale due volte al giorno, per 20 minuti.
Uno studio pubblicato nel numero del 28 dicembre del Journal of Neurology, dimostra che in una popolazione di anziani, livelli più elevati di vari nutrienti sono associati ad un maggiore volume cerebrale e ad una migliore funzionalità cognitiva.