Autostima e ambiti di vita
L’autostima, in breve, è un senso soggettivo e stabile di approvazione di sé. Tale auto-valutazione si basa su determinate percezioni cognitive, affettive, valutative.
L’autostima, in breve, è un senso soggettivo e stabile di approvazione di sé. Tale auto-valutazione si basa su determinate percezioni cognitive, affettive, valutative.
Migliorare, non essere perfetti. E’ questa la chiave del successo e di una vita meno complessa, più leggera e maggiormente ricca di opportunità da cogliere e prospettive più elevate di benessere psicofisico, relazioni interpersonali meno tese, un giudizio meno severo su se stessi.
Imparare ad utilizzare una comunicazione efficace ci offre una serie di vantaggi incalcolabili sia nella vita personale sia in quella professionale. Quest’articolo presenta i 9 principali benefici della comunicazione efficace e positiva.
L’uomo afflitto da una alterazione sessuale (si parla di disturbi sessuali maschili) in genere prova vergogna e non chiede aiuto ad uno specialista. Un atteggiamento di questo tipo aggrava i problemi, crea conflitti nel rapporto di coppia e danneggia anche la sessualità della donna, che può manifestare assenza di desiderio, sensi di colpa o perdita di autostima…
La società attuale, caratterizzata da sempre più rapide e profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali, è anche portatrice di nuove richieste all’individuo. In uno scenario come questo, appare evidente l’importanza di credere in ciò che si è in grado di fare con le proprie capacità di azione, in quanto sono proprio tali credenze a favorire la capacità di iniziativa indispensabile al fine di riuscire a gestire le nuove situazioni che la vita di tutti i giorni ci propone.
Tratto da www.italiasalute.it, un articolo che contiene l’intervista al presidente dell’Associazione Europea Attacchi di Panico e Direttore dell’Unità Italiana Attacchi di Panico…