La competitività del timido

Ho scelto un titolo provocatorio, con parole non corrette, ma che in qualche modo delineano i confini dei concetti di cui vorrei scrivere.

Pensiamo al “timido” come a chi con fatica si espone. Quello che ha un inglese scolastico, ma oh, era bravo a scuola… Insomma un’indicazione la saprebbe chiedere, una volta atterrato a Londra. Ma non lo fa. Non lo fa perché se immagina se stesso sbagliare pronuncia, arrancare alla ricerca del vocabolo giusto o commettere un errore grammaticale, si vergogna, e pure tanto. Si vergogna anche quando immagina se stesso non capire la risposta dell’interlocutore… “Farei finta di aver capito”, si dice, “ma forse l’altro capirebbe che sto facendo finta…”. Che vergogna!
Pensiamo al “timido” come a quello che durante una riunione, un corso, una lezione o forse anche solo in mezzo a un gruppo di conoscenti o amici parla poco, non fa domande, non dà risposte anche se le conosce, non racconta aneddoti. Se lo fa -qualche volta lo fa- è certo di aver parlato male, di essere arrossito, di aver avuto la voce tremula. E si vergogna tutte le volte che ci ripensa.
E pensiamo al “timido” come a chi si priva non solo di queste piccole (davvero così piccole?) esperienze, ma anche di vissuti più grandi. Evitamento su evitamento rischia di costringersi in una comfort zone insoddisfacente e che, probabilmente, è al di sotto delle sue capacità. Finisce per privarsi di esperienze di apprendimento (come faccio ad arrivare ad avere una buona pronuncia dell’inglese se, in inglese, non ci parlo?) e di trovarsi obiettivamente sguarnito di capacità e risorse.

Cosa c’entra allora la competitività? Proviamo a pensare a una ipotetica infanzia del nostro “timido” amico: forse tutte le volte che la sua figura di riferimento cercava di insegnargli qualcosa, lo faceva cercando appunto di in-segnare. Mettere dentro. Mettere dentro un insegnamento senza rispettare tempi, modi e sensibilità del bambino, rischia di risultare una forzatura, con scarsi risultati. E l’insegnante che vede scarsi risultati potrebbe diventare critico verso il suo allievo, potrebbe schernirlo o abbandonarlo a sé, privarlo di attenzione. Potrebbe confrontarlo con gli altri allievi più bravi, potrebbe etichettarlo negativamente. Non nasce in fondo con queste modalità l’ansia da prestazione?

Se la mia performance sarà buona, allora mamma/papà/la maestra mi tratteranno meglio. Diranno che sono bravo, lo racconteranno a tutti con orgoglio, mi confronteranno con gli altri “inferiori” e sorrideranno ammiccando verso di me. Mi sentirò apprezzato.
Nei casi più gravi, mi sentirò amato solo se sarò bravo. Il più bravo.

Il “timido” (mi si passi l’uso improprio del termine, di nuovo) spesso vuole solo essere il più bravo perché non ha imparato che, a non esserlo, va bene lo stesso. Si è di valore e amabili e degni di rispetto TANTO QUANTO prima. Non l’ha imparato. Così come non ha imparato a tollerare quella frustrazione dell’insuccesso, perché quando ne ha avuti da piccolino, di insuccessi, nessuno si è seduto accanto a lui con amore a verbalizzare quelle emozioni, quella frustrazione, a normalizzare senza banalizzare, ad abbracciarle, a osservare con rispetto. Ed eccola, la vergogna. Cos’è successo durante l’infanzia? Cos’è successo nella relazione coi propri genitori o con altri adulti di riferimento? Se sbaglio e mamma/papà/la maestra mi dicono quelle brutte cose, mi guardano in quel brutto modo o non mi considerano più, beh allora vuol dire che c’è qualcosa in me di sbagliato, gli altri lo vedranno.
Nasce qui la vergogna.

A volte, probabilmente più spesso, il “timido” prende la strada dell’evitamento descritta prima. Perché, facile: se non faccio non sbaglio, se non mi espongo nessuno noterà quanto io sia sbagliato. Se non partecipo alla competizione, non posso perderla.

Altre volte però il “timido” persegue con tenacia un’utopica perfezione e si espone, e vince, ed eccelle anche di frequente. E ne continua a volere come un drogato cerca la sua droga.

La -nascosta- timidezza del competitivo.

Due facce della stessa medaglia.

Love: quando la Psicologia incontra… Netflix

Per un "non addetto" ai lavori, termini come Disturbo Borderline di personalità, comunicazione passivo-aggressiva, Disturbo Dipendente e Co-dipendente possono sembrare astratti e poco collegati con la realtà.

Vorrei dunque presentare questa serie tv che, utilizzando l'ironia (e non solo) riesce a raccontare perfettamente...

Leggi di più

L’approvazione sociale: quando diventa una gabbia

Parlando di approvazione sociale è impossibile ad oggi non pensare ai social network, innanzitutto. Una bacheca di un comune profilo Facebook è costellata di foto: foto di persone che immortalano momenti di una vacanza o foto dei cibi che mangiano, selfie di visi truccati, illuminati, che posano dall'angolazione "giusta". Lungi da me fare il bue che dice cornuto all'asino, perché tutti siamo immersi nella rete dell'approvazione sociale: alzi la mano chi in qualche modo non ha mai ricercato un qualunque tipo di consenso sociale. I like, da qualche anno a questa parte, sono solo qualcosa che rende (ahimè?) apparentemente evidente un processo che è sempre esistito. 

Leggi di più

“Con l’anno nuovo inizio a… “: 7 suggerimenti per rendere effettivi i nostri propositi

Molti di noi, con l’avvicinarsi del Capodanno, fanno dei buoni propositi: smettere di fumare, iniziare un’attività sportiva, ritagliarsi più tempo, impegnarsi di più in qualcosa ecc. L’anno nuovo ha il profumo di opportunità, di una seconda chance, di possibilità. Ecco allora dei semplici suggerimenti per fare in modo che tali propositi non sfumino dopo pochi giorni, ma diventino effettivamente una nostra buona e sana abitudine.

Leggi di più

Autostima e lavoro

Nel nostro lavoro senza autostima si può comunque essere produttivi (magari avendo l’obiettivo di ottenere l’altrui approvazione), ma difficilmente si sviluppa la propria creatività, propositività, assertività. In questo ambito l’autostima è legata principalmente a come percepiamo la nostra performance e a quanto ne siamo soddisfatti.

Leggi di più

Autostima e amicizia

Siamo essere sociali: tutti avvertiamo il bisogno del contatto sociale e del confronto con l’altro. Tuttavia nelle società attuali, la difficoltà sempre più diffusa nell’instaurare relazioni amicali sincere e spontanee ci rende allo stesso tempo desiderosi e timorosi nei confronti dei rapporti sociali.

Leggi di più

Autostima e relazioni sentimentali

La capacità di costruire una relazione di coppia stabile e soddisfacente ha molto a che vedere con l’autostima: non solo una salda autostima permette di creare delle altrettanto stabili fondamenta su cui poggiare una relazione, ma è anche vero che una buona relazione intima nutre e accresce l’autostima. Ciò vuol dire che può succedere anche il contrario: problemi di autostima influenzano negativamente la vita di coppia, e una vita di coppia disfunzionale può essere un duro colpo per l’autostima. Come spesso accade in psicologia, dunque, le relazioni tra i fattori non sono quasi mai lineari, bensì circolari.

Leggi di più